Quanto costa un social media manager?

Scritto da

Fai una bella ricerca sui motori di ricerca per capire quanto costa un social media manager? E forse fai una ricerca nella speranza che la risposta sia la più economica possibile.

Un social media manager ha numerose competenze: vuoi che ti rimbocchi le coperte la sera prima di andare a dormire? Spenga le luci in giardino e faccia la guardia tutta la notte?

Nessun problema… oggi attività va remunerata adeguatamente?

Lo sai quanto lavoro c’è dietro alla pubblicazione di un post su Facebook? Non è come star seduti sul divano, un occhio buttato alla TV e uno perso distrattamente sullo schermo pieno di crepe del tuo vecchio smartphone. Diciamo che dietro ad ogni post ben scritto c’è tanto lavoro.

La professione del social media manager

Prima di tutto quella del social media manager è una vera e propria professione. Che sia più o meno riconosciuta da percorsi formativi istituzionali questo non significa che non abbia la dignità di un lavoro a tutti gli effetti.
Quando un professionista sceglie di operare in un determinato settore (come quello dei social media e/o dei social network) il presupposto è che ne sappia qualcosa in più di quanto non ne sai tu che fai un altro lavoro.

Intanto la maggior parte dei social media manager ha dovuto faticare per costruirsi una conoscenza che ad oggi ancora non è affatto strutturata ed organizzata. Non esiste il manuale generale del social media manager anche perché si tratta di una materia che è in continua evoluzione. Anno dopo anno la tecnologia manda in obsolescenza le conoscenze dell’anno prima.

Va detto intanto che il social media manager deve essere una figura esperta in comunicazione e marketing. Non ci si può improvvisare comunicatori solo perché si è bravi a parlare in pubblico o scrivere due righe di un post. Per essere dei bravi comunicatori ci vuole una vocazione naturale e tanto lavoro alle spalle.

Il social media manager ha spiccate competenze digitali, conosce il web e le logiche che sottostanno ai processi di vendita ed acquisto on-line.

Un social media manager deve saper capire i dati statistici perché non basta sapere disegnare un buon post usando i preimpostati di “Canva” ma è indispensabile riportare al proprio cliente il “risultato” economico del lavoro svolto.

Cosa può fare un social media manager?

Prova a fare questa domanda precisa al tuo social media manager: “se investo la somma X di denaro, di quanto aumenta il mio fatturato?”.

Noi stessi, avvicinati da sedicenti social media manager abbiamo posti questa domanda. Nessuno si è mai sbilanciato in una vera netta risposta.

Chiaramente non è così semplice rispondere perché dipende dal prodotto, dal target e, ovviamente, anche dal modo di operare del social media manager stesso.

Un social media manager sicuro di se dovrebbe rispondere dicendo: tenteremo di fare una stima sulla base di tutti parametri che ci potrai fornire (prezzo dei beni, bacino d’utenza, ecc…).

Purtroppo nessun freelancer social media manager si lancia in una valutazione del genere perché poi dovrebbe rispettarla come fosse un cavillo contrattuale. Chi mai si legherebbe ad affermazioni di risultato di questo genere?

Meglio la pubblicazione di un solo post o di più post settimanali?

Quello che consigliamo è un’attività integrata fra i vari tipi di social. In una società che usa diversi canali per comunicare (Facebook, Pinterest, WhatsApp, Instagram, TikTok ed altri…) è bene che si possa presidiare quelli più importanti. Sarà il social media manager a suggerirvi il numero di post, le metodologie e i canali social da utilizzare per ottenere il miglior risultato.

Quanto costa, quindi, la gestione professionale dei social media?

Oggi per la gestione di un paio di post a settimana un social media manager può prendere dai 30 ai 60 euro. Per contratti più lunghi il costo può ridursi. Va detto che l’attività preliminare di studio ed informazione intorno all’argomento che si deve pubblicizzare è piuttosto lunga. Solitamente il costo iniziale di familiarizzazione con il prodotto e con il target può essere ammortizzato solo con contratti dalla durata più lunga.

Quello che consigliamo, infatti, è di farsi aiutare da un social media manager continuativamente per un periodo che può andare dai 3 ai 6 mesi. Solo su lunghi periodi di tempo si rientra pienamente dell’investimento fatto.

Non abbiamo risposto alla domanda: quando costa un social media manager

Quanto costa un social media managerFondamentalmente non riusciremmo a definire un prezzo perché come scritto un poco ironicamente all’inizio di questo articolo. Se volete un presidio al 100% dei vostri canali social il costo può variare di molto rispetto al post una tantum pubblicato una volta al mese.

Quello su cui poniamo maggiormente l’accento è fare attenzione al risultato economico. Ricordarsi sempre che ad un investimento deve corrispondere un adeguato ritorno economico.

Web agency o social media manager freelance?

Normalmente le web agency sono più costose ma non perché abbiano dei costi maggiori in termini di struttura organizzativa semplicemente perché nel concetto di web agency confluiscono più competenze specialistiche differenti. Ci si dedica con maggior cura alla singola specialità.
Avremo il copywriter che si occuperà della qualità del testo, il grafico che si occuperò delle immagini, lo strategista che si occuperà della progettazione dell’intera campagna. Tutti lavoreranno in modo sincronizzato per il migliore dei risultato.

Un freelance costa meno ed abbrevia i tempi di esecuzione del lavoro. Se è un bravo comunicato può ottenere anche ottimi risultati ma alle spalle deve avere una grande, grandissima esperienza di social media e naturalmente anche di web.

In una prima fase di lancio ci si può avvalere di un social media manager freelance per poi investire maggiori capitali interpellando una web agency più costosa ma capace di garantire il migliore dei risultati. Dipende, chiaramente, dal nostro budget.